Hotel sul mare | Le Camere | Come raggiungerci | Servizi alberghieri | Gallery | Tariffe e offerte | Info Marausa Lido | Contatti e prenotazioni 


Informazioni turistiche


  info Marausa Lido

  :: Marausa

  Scopri Trapani

  Didone Appartamentini



 »  info Marausa Lido  »  Marausa

25/01/2013
La storia di Marausa Lido

  La Sicilia è piena di reperti storici e di ruderi delle civiltà precedenti... e Marausa non fa eccezione. Dalla nave oneraria Romana affondata 2000 anni fa alle prove di antichi agricoltori arabi, dalle fortificazioni dal 16° secolo alle saline e al porto abbandonato - Marausa ha fatto la sua parte nella storia della Sicilia. Qui potete leggere le informazioni sui monumenti storici e gli edifici che rimangono.

Storia di Marausa. La zona oggi conosciuta come Marausa è stata abitata fin dall'antichità, prima dai Cartaginesi e poi dai Romani. L'evidenza archeologica che sostiene la presenza di questi antichi abitanti è regolarmente riportata alla luce dagli agricoltori locali quando aratro la loro terra – questo grazie all’uso di aratri meccanici che scavano più a fondo. Le tracce più comuni sono frammenti di vasi di terracotta dipinta e resti di tombe di pietra.

Si ritiene che i primi a dare un nome specifico per questa zona furono gli arabi che erano pastori. Di conseguenza, il nome moderno di Marausa si ritiene derivi da "Mara U Zack" che si traduce approssimativamente come "pascoli poveri" o "prati magri". Infatti dalle vecchie mappe è noto che, come Nubia, Marausa era storicamente una pianura piuttosto paludosa.

Tuttavia, nel corso dei secoli, il fiume Birgi (anticamente chiamato il fiume di Marcanzotta) ha portato detriti e sedimenti con dell'alluvione e sollevò l'intera area da diversi metri. Questo ha creato terre coltivabili molto adatte alle viti, alle zucche, ai meloni e ad altri frutti.  

Si conferma ufficialmente che i primi abitanti di Marausa vissero nella 'Torre di Mezzo', sulla costa. 

 

 Torre di Mezzo. Dopo molte incursioni barbariche e attacchi dai Turchi nei primi anni del 1500, il viceré di Sicilia ha deciso, nel 1584, di impiegare il fiorentino Camillo Casigliani per progettare una serie di fortificazioni costiere sotto forma di 150 torri di avvistamento lungo la costa dell'isola. Durante il giorno si sarebbero messe in guardia le torri e le città più vicine dagli attacchi imminenti attraverso specchi lampeggianti, e di notte, tramite fuochi d'artificio. 

La torre di guardia a Marausa è stata costruita nel 16° secolo e fu originariamente chiamata "la Torre di Santo Stefano di Alca Grossa" - perché si affacciava sull'arcipelago dove si trovavano, e si trovano ancora, grosse dune di alghe. La torre è diventata operativa nel 1611 e divenne nota localmente come 'Torre di Mezzo' a causa della sua posizione geografica tra le torre di Nubia e San Teodoro. Dopo un periodo di disuso nel 20° secolo, è divenuta operativa di nuovo prima con i Tedesci e poi il con il comando Alleato durante la Seconda Guerra Mondiale. La Guardia di Finanza si stabilì per alcuni anni dopo la fine della guerra, ma la torre cadde in rovina nei primi anni 1970. Nei primi anni 1990 la Torre di Mezzo è stata parzialmente restaurata e aperta per breve periodi come museo locale, galleria d'arte e punto di informazioni culturali. Dal 1989, una festa estiva è stata inaugurata a fianco la torre, con gruppi musicali e gruppi teatrali offrendo divertimento nelle serate estive.

 Vecchia chiesa dell'Immacolata. Stanno crollando, ma i resti della Vecchia Chiesa si trovano ancora a 100 metri dal cavalcavia dell'autostrada A29. Anche se i muri sono ancora in piedi, il tetto è crollato da tempo e la muratura è ormai è sbricolata.

L’Abbeveratoio.  Recentemente restaurato, il  'Bevaio' dal 17° secolo si trova lontano dal moderno Marausa - 100m ad ovest della Chiesa Vecchia verso la costa. Il Bevaio è stato fornito dal Monastero di San Francesco d'Assisi a Trapani per l'uso collettivo degli animali al pascolo nei pascoli di Marausa di proprietà del monastero.

Nave da carico Romana. Affondata nell'estate del 1999 un gruppo di subacquei locali hanno individuato i resti di uno dei reperti più interessanti mai trovato in acque italiane. Una grande nave affondata di epoca romana è stata scoperta a una profondità di soli 2 metri al largo della costa di Marausa Lido. Data la vicinanza alla costa, si ritiene che il carico sia stato recuperato poco dopo l'affondamento. Le anfore restanti che da allora sono stati recuperate da tutto il relitto potrebbero essere state buttate fuori al momento del naufragio e quindi non si trovano al momento della ripresa originale. Il naufragio potrebbe essere stato causato dalla scarsa profondità delle acque, in combinazione con gli affioramenti rocciosi appena sotto la superficie. Il grosso carico mostra frammenti di almeno tre tipi di anfore. Il ciotole da cibo in ceramica utilizzata dall'equipaggio della nave sono state identificate come risalenti dall’ Africa della fine del 2 ° secolo dC. Un secondo scavo archeologico fu completato nel 2009 e gli oggetti sono stati filmati e fotografati in HD. Mel 2011 la nave e stata ricuperata dalla Soprintendenza per i Beni culturali ed ambientali di Trapani.

Le Saline. C'era una volta, a fianco dell’ industria fiorente della pesca della regione, centinaia di saline e bacini poco profondi. Prima dell'arrivo dei turisti-balneari, l'economia di Marausa vantava una industria di sale, terra ricca agricola e flotte da pesca. Oggi rimangono solo circa 30 bacini, i laghi di ingresso, canali di irrigazione e mulini a vento - la maggior parte dei rimanenti si trovano nell'entroterra del Porto di San Francesco. L'industria è molto vecchia, introdotta dai Fenici a Trapani nel 1000 aC –questo significa che il processo ha le sue origini nelle procedure e infrastrutture geografiche originariamente concepito più di 3000 anni fa. Il declino dell'industria del sale marino visto nei anni 1970  oranon esiste più. Negli ultimi dieci anni, i gusti sono cambiati e il mercato internazionale per il sale di Trapani è aumentato di nuovo.

È possibile esplorare le saline a piedi cominciando dal vecchio porto.

 

Porto di San Francesco . Il porto di San Francesco è il nome completo per il vecchio porto mezzo-abbandonato di Marausa, che si  affaccia alle saline. Una volta sede di una flotta di pescherecci di grandi dimensioni l'uso del porto è stato ridotto nei primi anni 1970 ed oggi ospita solo  barche di pescatori privati ed altre piccole imbarcazioni. Sono stati presentati diversi piani per ripristinare le parti vecchie e creare un nuovo porto turistico con residenziali e complessi turistici.

Torre di Marausa. Da non confondere con la Torre di Mezzo, questa torre era più come un piccolo castello che  si può ancora intravedere fra l'Autostrada A29 e il vecchio passaggio a livello sulla strada per Tritoni. Una volta era una casa di una famiglia importante ma adesso l'edificio è in stato decadente.

U Stazzuni. Questa cottura in forno di terracotta non è più in piedi, e anche la sua posizione esatta è un mistero. Il suo nome deriva dal dialetto Siciliano.

 Marausa nella Seconda Guerra Mondiale.  Insieme al resto della Sicilia, Marausa fu occupata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Le cupole di cemento per la difesa sono ancora visibili disseminati lungo le strade costiere e terreni agricoli. La Torre di Mezzo era essa stessa usata dai soldati come postazione di avvistamento, ancora una volta. L'aviazione italiana ha gestito due basi nell’aerea della zona  Trapani-Milo, vicino ai piedi del monte Erice e una più grande a Chinisia (aka Kinisia) vicino a Marausa. Entrambi divennero basi operative per la Luftwaffe dopo l'occupazione e sono stati sottoposti a pesanti bombardamenti degli Alleati come risultato. Immediatamente dopo la liberazione nel 1943, dell'aeronautica militare degli Stati Uniti ha assunto l'aeroporto e temporaneamente ribattezzata “Borizzo Airfield” - nome assegnato all'aeroporto dagli alleati, derivato dal nome della vicina città di Borgo Rizzo - Bo-Rizzo. Il nome è stato cambiato nel 1949 per 'Livio Bassi' in onore del pilota locale. Questa nuova denominazione ha coinciso con la chiusura di Trapani-Milo e ha fatto si che Kinisia e diventatasse il principale aeroporto militare per la provincia di Trapani. L’uso militare diminuì nel 1955 e i primi voli civili sono stati introdotti con il collegamento per l'isola di Pantelleria. In seguito le operazioni civili sono passate al nuovo aeroporto di Birgi nel 1961, ma l'Aeronautica Militare italiana ha continuato ad utilizzare Kinisia fino agli ultimi anni settanta, quando fu finalmente decomissionato e abbandonato. E’ ancora visibile la pista vecchia e la torre di controllo. Sul terreno, non lontano dalla vecchia torre di controllo, una parte della pista è ora utilizzata dai costruttori di aeromodelli e un'altra parte dell'aeroporto e diventata un resort per l’agriturismo (Rocche Draele). All’est, un'altra sezione e stata trasformata in una pista da corsa per go-kart.

 Gli “Hangar”.  Circa 7 km a sud, si trova nello Stagnone di Marsala sul lato sud di Trapani, una base abbandonata idrovolante costruita dalla Regia Aeronautica italiana nel 1938 e successivamente utilizzata dai nazisti. La base e famosa per i suoi due hangar - progettati dal famoso architetto Pier Luigi Nervi.Degli 8 hangar Nervi costruiti in Italia, questi due sono gli unici che i tedeschi non hanno avuto il tempo di distruggere durante la loro ritirata dalla Sicilia nel Luglio 1943. Dopo la guerra, gli “Hangar Nervi'” sono stati utilizzati per il recupero di materiali da apparecchiature e veicoli dagli aeroporti di Catania e Palermo. Il sito ha continuato ad agire come radar e di controllo della stazione di terra per l'Aeronautica Militare Italiana nel 1960 quando le operazioni si sono trasferite a Kinisia (Chinisia).

Aeroporto Vincenzo Florio.  Negli anni cinquanta arrivò l'era del jet e un nuovo aeroporto con una pista più lunga è stata proposta sulla costa di Birgi, tre chilometri a ovest del vecchio aeroporto di Kinisia e 5 km a sud di Marausa. Il nuovo aeroporto “Vincenzo Florio” è diventato operativo nel 1961, ma per molti anni operava con solo uno o due voli al giorno. Nel luglio del 1967, sia l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quello francese (CNES) scelsero di localizzare il loro programma lanciando il “pallone d’alta altitudine” qui a Birgi. I lanci continuarono fino all'estate 1971, quando il programma fu  costretto (aumentato il traffico civile) a trasferirsi alla vecchia base aerea di Trapani-Milo, vicino a Erice. Milo venne rinominato “Base Luigi Broglio” nel 1975 e fino ad oggi e ancora il compito di lancio di palloni stratosferici per l'ASI. Nel frattempo, nel 1978, l'Aeronautica Militare italiana decise di chiudere l'aeroporto di Kinisia e si trasferì a fianco dell'aeroporto civile. Una pista secondaria venne  costruita accanto alla pista principale civile e la parte militare dell'aeroporto venne  nuovamente chiamata “Livio Bassi”. Nel 1984 il famoso Stormo 37º divenne sede qui. Dal 1986, la NATO usò la base per le missioni di ricognizione con gli aerei sentinella. La base è stata di importanza strategica durante le guerre del Golfo e la crisi libica. Negli ultimi anni novanta il traffico aereo civile a Vincenzo Florio cominciò ad aumentare ed è stato raggiunto un record annuale di 34.000 passeggeri. Nel 2006, le sorti dell'aeroporto cambiarono radicalmente con l'arrivo di Ryanair. Entro un anno, la compagnia aerea ha scelto di situare quattro aerei presso l'aeroporto e servire più di 30 destinazioni europee. Entro il 2011, con 30 voli commerciali al giorno, il numero di passeggeri annuo ha superato i 2.000.000. Questa espansione dell'attività ha permesso a turisti provenienti da tutta Europa di avere un accesso facile al patrimonio e le spiagge meravigliose di Trapani e Marausa. 

 

 

 

 

 

 



Cookie Policy    Privacy Policy

Link Utili
Serivizi per turisti a 360 gradi: Ristorante a Trapani e Agenziaviaggi per i turisti

Bed and breakfast Trapani aeroporto Sunset Beach 2024 Copyright
Site built and designed by Giovanni Giliberti
Powered by the Giovanni Giliberti Content Management System - All rights reserved.